I collegamenti tra la bocca ed il resto dell'organismo si basano sulle connessioni neurologiche e fasciali presenti appunto tra la muscolatura cranio-mandibolare e quella cervicale.
In questo processo di correzione, la TERAPIA MANUALE e la TERAPIA SCENAR rappresentano uno strumento di supporto efficace non invasivo e di grande aiuto al lavoro del Dentista oltre che migliorano fastidiosi disturbi di cervicalgia e di emicranie correlate.
Nell'approccio del paziente con disfunzione cranio-cervico-mandibolare è indispensabile lavorare con una visione multidisciplinare. Questo aumenta la possibilità di normalizzare,in modo permanente,lo squilibrio di un paziente. Sono frequentissimi i casi in cui la cattiva occlusione e le tensioni presenti nei muscoli interni al cavo orale influenzano in modo prepotente la colonna vertebrale ed in particolare la colonna cervicale con cefalee mio-tensive, senso di instabilità,nausea, cervicalgie, dolori alla deglutizione.
Nelle cervicalgie da colpo di frusta e croniche, nelle cervico-brachialgie ( dolori al braccio ed alla spalla che provengono dalle cervicali) nelle epicondiliti ed epitrocleiti, il trattamento tramite digitopressione profonda della muscolatura interna della bocca, dei masseteri e degli pterigoidei, induce per via riflessa, la diminuizione di tensione muscolari su collo e spalle grazie alle connessioni che il nervo trigemino ha tra i muscoli del cavo orale e la muscolatura cervicale. Gli innumerevoli protocolli della Terapia Scenar integrano il trattamento sulle tensioni muscolari presenti nella masticazione e sui muscoli del collo.