Dolori
cervicali

I dolori cervicali sono delle fastidiose sensazioni di dolore localizzato nella zona del collo e delle vertebre cervicali.

Questi dolori possono essere causati da molteplici fattori, tra cui:
- Problemi posturali: mantenere una posizione scorretta per molto tempo può causare dolori cervicali, come ad esempio quando si lavora al computer o si guida per molte ore
- Lesioni muscolari: le lesioni ai muscoli del collo, come ad esempio le distorsioni o le contratture, possono causare dolori cervicali
- Lesioni alle vertebre cervicali: traumi come le contusioni, le fratture o le lussazioni delle vertebre cervicali possono causare dolori cervicali
- Patologie degenerative: alcune patologie degenerative come l'artrosi cervicale o le ernie del disco possono causare problemi ed infiammazioni alle vertebre cervicali e ai tessuti circostanti
- Stress e tensione muscolare: la tensione emotiva può causare tensione muscolare nelle regioni cervicali e alla fine causare dolore.

Il primo approccio terapeutico, dolce e del tutto indolore è con la terapia manuale “ StrainCountstrain “ che permette di togliere disfunzioni a livello delle vertebre cervicali anteriori e/o posteriori, responsabili di possibili cefalee diffuse, vertigini, possibile tosse, ipoacusia, ronzii,acufeni. Successivamente con la manipolazione dei nervi periferici secondo la metodica del Barral Institute, essendo i nervi sottoposti a costrizioni intrinseche ed estrinseche permanenti , si diagnosticano e si liberano i surplus di tensioni meccaniche intra ed extra neurali e si trattano soltanto zone molto precise, su dei punti molto particolari, laddove c’è sofferenza, la’ dove queste tecniche risultano essere estremamente efficaci fin dalla prima seduta.
Come strumento fisioterapico utilizzo lo Scenar con i suoi protocolli locali, mentali, energetici, linfatici, ormonali, immunitari, adattativi. Con il suo segnale elettrico, a bassissima frequenza, bifasico e bipolare, , perfettamente compatibile con la corrente che scorre nei nostri nervi, lo Scenar si modula con l’organismo e lo aiuta a riequilibrarsi favorendone il riequilibrio (omeostasi) ed accelerando i tempi di guarigione.
Il numero di sedute iniziali può approssimativamente variare dalle 5 alle 10 e questo dipende dalla cronicità , dall’età del paziente, dalla diversa risposta di ognuno. Successivamente il paziente viene invitato a tornare in studio a distanza di un mese massimo un mese e mezzo, per quello che chiamò “ tagliando” per una seduta di mantenimento dei benefici ottenuti.