Dolori
alla spalla - periartriti

I dolori alle spalle possono essere localizzati nella regione della scapola, della clavicola, dell'omero ma possono irradiarsi talvolta verso il collo o l’arto superiore , lungo l’asse radiale e sono aggravati da alcuni movimenti che stirano i nervi , spingendo la spalla avanti.

Le cause dei dolori alle spalle possono essere diverse e includono:
-Traumi dell’arto superiore in estensione
- Microtraumi ripetuti
- Posture o movimenti che obbligano ad una antepulsione-adduzione ripetuta della spalla ( utilizzo di macchine, stirare, affettare, dipingere ecc ecc )
- Tenosinovite della cuffia dei rotatori, con calcificazioni o no, limitante la mobilità della spalla
- Vaccinazione o iniezioni alla spalla
- Sovraccarico della spalla conseguente a degli sforzi muscolari male adattati,: body building, trasporto di pacchi pesanti, movimenti forzati della spalla come la messa in moto di tagliaerba ecc ecc
- Problemi di salute generale: come il diabete o la fibromialgia
- Problemi legati a tensioni cervicali (cervico brachialgie)
- Problemi viscerali come il fegato per la spalla dx ma anche dolori riferiti a cuore, esofago, stomaco, pancreas per la spalla sx e questo per i rapporti che il nervo frenico, proveniente dalle vertebre cervicali, ha con questi organi.

Con la Terapia manuale StrainCountstrain si eliminano “ tender points” ( aree di disfunzione ) che proiettano dolori alla spalla e che si localizzano per esempio sui muscoli angolare della scapola, subclaveari,sull.’omero ed altri muscoli che si trovano sul versante posteriore della spalla stessa. Con la manipolazione dei nervi periferici si trattano punti dolorosi sulle radici cervicali, sul plesso brachiale che innerva la spalla.
Con lo Scenar si trattano i meridiani che attraversano la spalla come il meridiano del cuore, dell’intestino, del pericardio per equilibrarne le energie oltre ad utilizzare altri protocolli specifici anche sulle zone reciproche secondo i canoni della tecnologia Scenar che aiuta ad accelerare i tempi di guarigione.
Il numero di sedute iniziali può approssimativamente variare dalle 5 alle 10 e questo dipende dalla cronicità , dall’età del paziente, dalla diversa risposta di ognuno. Successivamente il paziente viene invitato a tornare in studio a distanza di un mese massimo un mese e mezzo, per quello che chiamò “ tagliando” per una seduta di mantenimento dei benefici ottenuti.