Dolore al gomito
Il dolore al gomito
L’epicondilite è caratterizzata da una sintomatologia dolorosa localizzata a livello della superficie laterale dell’articolazione, nel punto in cui si inseriscono i muscoli estensori comuni delle dita, supinatore ed estensori radiali lungo e breve del carpo.
Il dolore si irradia verso la mano e la spalla e viene evocato con la palpazione locale e dai movimenti che mettono in tensione questi muscoli, cioè l’estensione e la supinazione attuate contro resistenza.
I microtraumatismi o i sovraccarichi meccanici occasionali, come quelli a cui vanno incontro coloro che la domenica si dedicano al ” fai da te” o che giocano a tennis senza un adeguato allenamento.
L’epitrocleite ha caratteristiche analoghe ma è localizzata a livello della superficie mediale del gomito,nel punto in cui si inseriscono i muscoli flessori delle dita della mano ed il pronatore rotondo.
Flettendo la mano e le dita e chiedendo la pronazione della mano contro resistenza si evoca la sintomatologia dolorosa.
L’epitrocleite è conosciuta come “gomito del golfista”, ma è comune in tutte le attività lavorative, sportive o ludiche in cui i movimenti del gomito sono ripetitivi e richiedono una certa forza.
Risolvere il dolore al gomito
Sia nell’epicondilite che nell’epitrocleite è caldamente indicato un intervento precoce, in quanto la cronicizzazione potrebbe ritardare molto la risoluzione della patologia e ridurne gli effetti.
Nella fase acuta è consigliabile naturalmente ridurre o interrompere l’attività lavorativa o sportiva che ha predisposto all’insorgenza della patologia ed effettuare delle sedute di massofisioterapia per ridurre l’infiammazione.
Sono consigliati tre tipi di terapia:
- Terapia manuale del distretto cervico-brachiale con mobilizzazione passiva del polso, gomito spalla;
- Kinesio Tape;
- Scenar Terapia;
Cosa dicono i miei pazienti
Testimonianze
Dopo una caduta, mi sono procurata una frattura al polso. Mi è stato detto, da medici e terapisti , che non potevo recuperare la normale funzionalità, a causa delle importanti aderenze e postumi dell’intervento subito.
Ho scoperto Scenar Terapia che sto tutt’ora seguendo con un miglioramento continuo e miracoloso della ripresa funzionale della mia mano. E’ una terapia che consiglio a tutti anche per i problemi dove altre terapie hanno fallito.
Finché, su consiglio di un mio amico, ho conosciuto il Dott. Manzo e la Scenar Terapia.
Dopo sole 4 sedute ha risolto completamente il mio problema che non si è più ripresentato!
Dopo un ciclo di terapie convenzionali, che non hanno sortito alcun risultato positivo, ho rpovato Scenar Terapia che è riuscita, in sole 3 sedute, ad assicurarmi la guarigione completa.