Dolore al ginocchio
Gonalgia o dolore al ginocchio
La Gonalgia, o dolore al ginocchio, è un problema comune, un sintomo che può essere provocato da molte cause diverse: può verificarsi nel giovane dopo un trauma distorsivo, in una persona anziana che soffre di artrosi del ginocchio, in un atleta che soffre di infiammazione del tendine rotuleo (jumper’s knee), in un adolescente che prova dolore all’apofisi tibiale (malattia di Osgood-Schlatter).
E la lista potrebbe continuare: ci possono essere condizioni artritiche (artrite reumatoide, gotta) e patologie della cartilagine rotulea (condropatia rotulea).
La prognosi del dolore al ginocchio dipende naturalmente dalla cronicità del problema e dal tipo di lesione per la quale potrebbe essere necessario un intervento artroscopico come per la rottura dei legamenti, per una grave sofferenza meniscale, infine per un’artrosi invalidante che possa compromottere la funzionalità dell’articolazione.
La condrosi è la causa più comune di dolore cronico al ginocchio. Tale condizione è anche chiamata sindrome femoro-rotulea. Tale condizione si sviluppa a causa di una rarefazione della cartilagine sotto la rotula con conseguente piccole aree di erosione e dolore intorno al ginocchio. Invece di scivolare uniformemente nella sua sede (la troclea femorale), la rotula si strofina contro l’osso del femore durante i movimenti del ginocchio.
La Condromalacia si verifica comunemente nelle donne. Le ragazze, nella fase dell’adolescenza sono a rischio elevato perché la cartilagine del ginocchio è sottoposta a una pressione eccessiva e irregolare a causa dei cambiamenti strutturali che accompagnano una crescita rapida. Tale problema può verificarsi però anche negli adulti oltre i 40 anni, come parte del processo di usura che alla fine porta all’osteoartrite del ginocchio.
Altri fattori scatenanti sono i traumi, l’uso eccessivo dell’articolazione o forze anomale sul ginocchio. La possiamo riscontrare negli sciatori, corridori, ciclisti e giocatori di calcio, giocatori di pallavolo o basket soprattutto se presenti gambe in valgismo o varismo.
Condropatia Rotulea
La condropatia rotulea è nota anche come “dolore anteriore del ginocchio”, essendo quest’ultimo il sintomo specifico o sindrome femoro-rotulea.
Tipicamente questa sensazione dolorosa appare quando si sale le scale o quando si è in ginocchio o seduti troppo a lungo (segno del cinema), tenendo le ginocchia piegate.
Chi ne soffre può sentire uno scricchiolio quando si allungano le ginocchia ed il ginocchio può essere colpito da un certo gonfiore anche se, a volte, la malattia può essere asintomatica.
È una patologia che colpisce il tessuto cartilagineo che circonda l’osso.
La cartilagine del ginocchio, che ha il compito di smorzare le forze esercitate sull’articolazione, non è più in grado di svolgere la sua funzione. Ecco perché compaiono alcuni sintomi caratteristici, come il dolore intorno alla rotula, una sensazione di scricchiolio e gonfiore.
Come risolvere il dolore al ginocchio?
La Scenar Terapia riesce, attraverso protocolli mirati ( locali, linfatici ed adattativi) ad alleviare il dolore e favorire un riequilibrio dell’articolazione del ginocchio. A questa prima parte segue una mobilizzazione articolare manuale, il rinforzo di specifici gruppi muscolari ed il lavoro propriocettivo sulle apposite tavolette.
Cosa dicono i miei pazienti
Testimonianze
Scenar Terapia è stata la mia salvezza, ha salvato la mia passione!
Dopo alcuni sforzi durante un allenamento di danza ho accusato un forte dolore al ginocchio, risultava difficile anche salire le scale. Per fortuna, dopo un paio di mesi di Scenar Terapia sono stato in grado di riprendere a ballare.
Finché, su consiglio di un mio amico, ho conosciuto il Dott. Manzo e la Scenar Terapia.
Dopo sole 4 sedute ha risolto completamente il mio problema che non si è più ripresentato!
Dopo un ciclo di terapie convenzionali, che non hanno sortito alcun risultato positivo, ho rpovato Scenar Terapia che è riuscita, in sole 3 sedute, ad assicurarmi la guarigione completa.