Mal di schiena
e lombo - sciatalgia

Il mal di schiena può localizzarsi nella zona lombare o nella parte superiore della schiena.

Le cause possono essere molteplici e spesso complesse.

Tra le più comuni ci sono:
1. Problemi posturali - come il mantenere cattive posture durante la vita quotidiana o lavorativa.
2. Infortuni derivanti da uno sforzo fisico eccessivo o un trauma diretto
3. Anomalie struttural dalla nascita
4 Malattie come l'osteoporosi, l'artrite reumatoide, infezioni o tumori
5. L’obesità, il fumo e la mancanza di attività fisica
6. Lo stress emotivo o fisico

Non sempre però il mal di schiena è causato da problemi posteriori e facendo alcuni test molto semplici si può scoprire che il problema non è “ dietro” ma “avanti” perché spesso sono interessati muscoli in disfunzione come lo psoas e l’iliaco o punti come l’AL5, situato sulla superficie anteriore dell’osso pubico e che corrisponde alla disfunzione della V lombare.

A questo punto con la terapia manuale StrainCountstrain andiamo a neuro-modulare segnali anomali che dal cervello arrivano ai fusi neuro muscolari e li disattiviamo posizionando il muscolo interessato in accorciamento per 90” come la tecnica prevede. ( questo è il tempo minimo richiesto da questa tecnologia per ogni punto in disfunzione) Con la manipolazione dei nervi periferici, se presente dolore sciatico, andremo a trattare tutti i nervi provenienti dal plesso sacrale e che vanno ad innervare l’arto inferiore , viene manipolato il nervo sciatico, l’inguinale,il femorale, il cutaneo laterale, il tibiale anteriore e posteriore, infine Il plantare laterale e mediale sotto la pianta del piede. Questa operazione consiste nel ridare manualmente la giusta lunghezza al nervo che tende ad accorciarsi come nella sciatica dove il paziente zoppica come per una falsa gamba corta.
I protocolli Scenar per tali problemi partono dalla pulizia informazionale della colonna , protocolli linfatici , seguono protocolli generali come il 3V6P , vengono trattate zone reciproche come le cervicali, si trattano i meridiani che attraversano le zone dolenti, infine protocolli energetici , mentali che accelerano i tempi di guarigione.
Il numero di sedute iniziali può approssimativamente variare dalle 5 alle 10 e questo dipende dalla cronicità , dall’età del paziente, dalla diversa risposta di ognuno. Successivamente il paziente viene invitato a tornare in studio a distanza di un mese massimo un mese e mezzo, per quello che chiamò “ tagliando” per una seduta di mantenimento dei benefici ottenuti.